BM Law Partners

CONSULENZA LEGALE PROFESSIONALE

BM Law Partners è una giovane Law Firm italiana stabile alleata di numerose società nazionali e multinazionali, nonché di soggetti privati. E’ sinonimo di eccellenza legale, con un impegno in ambiti quali diritto societario, civile, e amministrativo. Il nostro collettivo di avvocati esperti difende con passione i tuoi diritti illustrando le possibili soluzioni con semplicità, oggettività e correttezza. Insieme valutiamo i vantaggi, reali possibilità di esito positivo e il rapporto costi-benefici. Per un servizio su misura, contattaci

Forbes Recognition Section

Il Nostro Successo

Riconoscimenti & Eccellenza

Forbes Professionals 2025 Award
2025

Riconoscimento Forbes Professionals 2025

Siamo orgogliosi di annunciare che BM Law Partners ha ricevuto il prestigioso premio Forbes Professionals 2025, un riconoscimento conferito alle eccellenze italiane nel settore legale.

Questo traguardo testimonia il nostro impegno costante nella qualità, trasparenza e attenzione al cliente. Grazie a chi ogni giorno ci sceglie e ci accompagna in questo percorso di crescita continua.

2025 Anno Premio
Top Eccellenza
IT Nazionale
📍
Milano, Maggio 2025 • Cerimonia di Premiazione

  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 117/2025, ha dichiarato incostituzionale il divieto di prevalenza della tenuità del fatto sulla recidiva reiterata, valorizzando la funzione di riequilibrio sanzionatorio proprio dell’attenuante in parola alla luce dei principi di eguaglianza e individualizzazione della pena che garantiscono proporzionalità e finalità rieducativa della pena […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Tribunale di Bari ha affermato che l’art. 2407, comma 4, c.c., nel testo introdotto dalla l. n. 35/2025, si applica solo alle condotte successive all’entrata in vigore della predetta legge.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Nelle ipotesi di dichiarazione fiscale infedele, l’ottenimento di rimborsi non dovuti costituisce esclusivamente un vantaggio fiscale e non dà luogo a un autonomo disvalore penalmente rilevante sotto il profilo della truffa aggravata, in quanto le condotte decettive sono strumentali e tipiche del delitto tributario.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La mancata concreta reintegrazione del prestatori di lavoro nel posto di lavoro ed il conseguente permanere dello stato di bisogno economico, nella situazione di oggettiva disoccupazione involontaria in cui i lavoratori possono trovarsi, non fa venir meno le ragioni tipiche del sostegno economico previdenziale che costituisce la ratio e la […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In caso di impugnazione telematica via PEC al Consiglio Nazionale Forense, la ricevuta di accettazione deve essere generata, al più tardi, entro le 23:59:59 dell’ultimo giorno utile, in quanto, una volta sopraggiunto il secondo immediatamente successivo, inizia un nuovo giorno, e quindi l’impugnazione è da considerarsi tardiva.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Vittoria piena per il lavoratore che ottiene non solo la reintegra ma anche un ristoro economico. Decisiva la constatazione della mancanza di prove in merito ad uno sforzo diligente, da parte dell’azienda, per trovare una soluzione organizzativa appropriata per scongiurare il licenziamento del dipendente.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Con l’ordinanza n. 20415/2025, la Corte di Cassazione torna sul binomio autonomia contrattuale-famiglia, riconoscendo piena validità agli accordi economico-patrimoniali stipulati in bonis tra i coniugi, aventi ad oggetto reciproche concessioni di dare-avere, condizionati ad una futura ed eventuale crisi familiare.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Con il decreto del Presidente del Consiglio di Stato del 9 maggio 2025, sono state approvate le nuove regole tecnico-operative del Processo Amministrativo Telematico (PAT), che segnano un cambio di passo deciso nella digitalizzazione della giustizia amministrativa. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare la sicurezza, la trasparenza e l’efficienza […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il testo della legge, approvato in via definitiva dalla Camera lo scorso 6 agosto, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il caso specifico riguarda una ragazza maggiorenne portatrice di disabilità grave. A fronte di tale quadro, l’assegnazione della casa familiare ad uno dei genitori richiede la verifica del legame tra la prole, la casa familiare e il genitore che vive in essa insieme alla prole, provvedendo alla sua assistenza, in […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Consiglio di Stato si sofferma sui presupposti per l'annotazione nel casellario informatico e sulle finalità di tale adempimento.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La pubblicazione di un video offensivo sui social network configura sempre il reato di diffamazione aggravata e non quello meno grave di ingiuria, ormai depenalizzato, anche se la persona a cui è indirizzato l’insulto è “virtualmente presente”. La semplice possibilità per la persona offesa di seguire la diretta e inserire […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In tema di gestione condominiale e tutela del patrimonio comune, la Cassazione ha chiarito che l’amministratore può proporre querela per fatti penalmente rilevanti anche senza una specifica autorizzazione assembleare, riconoscendone la piena autonomia rappresentativa e valorizzando così la funzione di garanzia e la necessità di una pronta reazione agli illeciti […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Tribunale del riesame ribalta la decisione del GIP che aveva respinto la richiesta di applicazione della misura di sicurezza provvisoria della libertà vigilata con obbligo di cura presso il SerD e il CSM territorialmente competenti; decisiva la diversa lettura degli elementi costitutivi del delitto di strage e della loro […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Tra le diverse novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, assume rilevanza quella attinente all’applicazione del reverse charge nell’ambito degli appalti, la cui opzione è divenuta operativa a far data dal 30 luglio 2025.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La rinuncia abdicativa è un atto giuridico unilaterale e non recettizio che si perfeziona con la dichiarazione del proprietario e la conseguente trascrizione nei registri immobiliari, determinando ex lege l’acquisizione del bene da parte dello Stato.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'8 agosto 2025, n. 183, il decreto-legge 8 agosto 2025, n. 117, recante «Misure urgenti in materia di giustizia».
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In caso di infortunio in maneggio, la copertura assicurativa per i danni subiti dagli utenti non iscritti richiede una prova rigorosa dell’iscrizione. L’onere probatorio grava sul gestore che invochi la manleva e, in assenza di documentazione o testimonianze dirette e attendibili, la polizza assicurativa non opera.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    «In tema di previdenza forense, i redditi da prendere a riferimento per il calcolo della pensione di vecchiaia, ai sensi dell’art. 2 l. n. 576/80, sono quelli coperti da contribuzione “effettivamente versata”, sicché, in caso di applicazione su tali redditi di un coefficiente di rivalutazione ISTAT inferiore a quello dovuto, […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Tribunale di Ferrara si interroga sulla portata della clausola di pagamento c.d. «a prima richiesta» prevista in un contratto di fideiussione omnibus sottoscritto da un consumatore, ripercorrendo le correnti giurisprudenziali in materia e svolgendo una approfondita analisi di vessatorietà.