BM Law Partners

CONSULENZA LEGALE PROFESSIONALE

BM Law Partners è una giovane Law Firm italiana stabile alleata di numerose società nazionali e multinazionali, nonché di soggetti privati. E’ sinonimo di eccellenza legale, con un impegno in ambiti quali diritto societario, civile, e amministrativo. Il nostro collettivo di avvocati esperti difende con passione i tuoi diritti illustrando le possibili soluzioni con semplicità, oggettività e correttezza. Insieme valutiamo i vantaggi, reali possibilità di esito positivo e il rapporto costi-benefici. Per un servizio su misura, contattaci

Forbes Recognition Section

Il Nostro Successo

Riconoscimenti & Eccellenza

Forbes Professionals 2025 Award
2025

Riconoscimento Forbes Professionals 2025

Siamo orgogliosi di annunciare che BM Law Partners ha ricevuto il prestigioso premio Forbes Professionals 2025, un riconoscimento conferito alle eccellenze italiane nel settore legale.

Questo traguardo testimonia il nostro impegno costante nella qualità, trasparenza e attenzione al cliente. Grazie a chi ogni giorno ci sceglie e ci accompagna in questo percorso di crescita continua.

2025 Anno Premio
Top Eccellenza
IT Nazionale
📍
Milano, Maggio 2025 • Cerimonia di Premiazione

  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La sentenza in commento interviene in un ambito giuridico dove la penna del diritto incontra i limiti della scienza, e dove la tensione tra esigenze di tutela e garanzie individuali raggiunge il suo apice. Si tratta di un caso in cui l’imputato è stato ritenuto responsabile per lesioni personali gravissime e […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La celebrità della persona può legittimare la registrazione del suo nome come marchio, a condizione che non si traggano vantaggi indebiti dalla notorietà di un segno già esistente né si arrechi a quest’ultimo un pregiudizio sul mercato.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Palazzo Spada ha dichiarato parzialmente illegittimo il DPCM 6 agosto 2021 sull’adeguamento triennale delle retribuzioni dei magistrati, imponendo una revisione dei criteri di calcolo e l’inclusione di tutte le componenti economiche previste dalla legge.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In tema di estorsione nel rapporto di lavoro, la Cassazione precisa i confini tra condotta penalmente rilevante e lecita accettazione di condizioni deteriori.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La CGUE è stata chiamata a valutare se la normativa italiana che recepisce la direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale sia conforme ai principi comunitari. La direttiva in questione introduce un diritto connesso specifico a favore degli editori di giornali per gli utilizzi online delle loro pubblicazioni da […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    L’assegno divorzile non spetta all’ex moglie che, durante il matrimonio, si è limitata a beneficiare del tenore di vita assicurato dal coniuge, rinunciando a perseguire opportunità lavorative e realizzazioni personali.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Tribunale di Ravenna, con una decisione innovativa, ha riconosciuto il diritto dei lavoratori a opporsi al trasferimento del loro rapporto di lavoro nel contesto di una cessione di ramo d’azienda.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione è giunto a destinazione: il 30 giugno 2025 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame definitivo, il disegno di legge recante «Disposizioni in materia di sviluppo della carriera dirigenziale e della valutazione della performance del personale dirigenziale e non dirigenziale delle pubbliche […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili le questioni di legittimità costituzionale relative all’art. 639 c.p., che disciplina il reato di deturpamento e imbrattamento di cose altrui nei casi in cui non si configurano le più gravi fattispecie autonome previste dalla norma.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La Presidentessa Paliaga, il Presidente Di Cerbo e l'Avvocato Cosio, in questa intervista, approfondiscono l'istituto del licenziamento indiretto.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La fase investigativa (o preistruttoria) svolta dal Garante per la protezione dei dati personali, anche se protratta nel tempo per esigenze di approfondimento, è estranea al procedimento sanzionatorio in senso stretto, che inizia solo con la notifica della contestazione dell’illecito […].
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Le assenze ingiustificate di un dipendente verificatesi prima dell’entrata in vigore del c.d. "Collegato lavoro" (l. n. 2003/2024) non possono essere considerate per integrare la fattispecie delle dimissioni per fatti concludenti. In assenza di dimissioni, devono trovare applicazione le tutele previste in caso di licenziamento.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Sotto processo un automobilista, accusato di istigazione alla corruzione a seguito di denaro offerto per evitare una multa. Per i Giudici, però, è impossibile parlare di condotta riparatoria a fronte della proposta di un assegno a testa per i due militi che su strada si erano visti proporre soldi per […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La sospensione feriale si applica al termine biennale previsto per la domanda di riparazione per ingiusta detenzione. Lo ha ribadito la Suprema Corte, sottolineando la natura civilistica del procedimento.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Anche i finanziamenti indiretti (erogati cioè non direttamente dalla controllante alla controllata, ma per il tramite di un terzo soggetto societario a sua volta controllato dalla capogruppo) sono postergati, se riconducibili all’attività di direzione e coordinamento svolta dalla controllante. Nessuna elusione della regola posta dagli artt. 2467 e 2497-quinquies c.c.: […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La Corte Suprema di Cassazione, alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 86/2024 che ha dichiarato l’illegittimità parziale dell’art. 628, comma 2, c.p., riconosce la possibilità, in sede esecutiva, di concedere la circostanza attenuante della lieve entità per il reato di rapina.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Approvato in via definitiva il disegno di legge sulle «Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche». La norma dà diritto a congedi e a sospensioni dell'attività autonoma, ma senza retribuzione.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In tema di equa riparazione per irragionevole durata delle procedure concorsuali, la Corte Costituzionale dichiara la legittimità del termine di sei anni fissato dall’art. 2, comma 2-bis, legge n. 89/2001.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Pro.Loca.Tour, l’Associazione Proprietari Alloggi in Locazione Breve, ha impugnato innanzi alla Corte di giustizia UE il nuovo regime c.d. del Fornitore Presunto (DSR) che pone l’IVA a carico anche dei privati, qualora utilizzino piattaforma digitali per offrire servizi di locazione breve.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Con la sentenza in esame, la Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità derivante dall’attività di gestione di un impianto di depurazione affidato mediante gara d’appalto, ribadendo che il ricorso ad una procedura d'urgenza non può mai giustificare la violazione delle norme ambientali.