BM Law Partners

CONSULENZA LEGALE PROFESSIONALE

BM Law Partners è una giovane Law Firm italiana stabile alleata di numerose società nazionali e multinazionali, nonché di soggetti privati. E’ sinonimo di eccellenza legale, con un impegno in ambiti quali diritto societario, civile, e amministrativo. Il nostro collettivo di avvocati esperti difende con passione i tuoi diritti illustrando le possibili soluzioni con semplicità, oggettività e correttezza. Insieme valutiamo i vantaggi, reali possibilità di esito positivo e il rapporto costi-benefici. Per un servizio su misura, contattaci

  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In tema di risoluzione per inadempimento di un contratto preliminare di compravendita, è stata affrontata la delicata questione delle restituzioni, chiarendo se il giudice possa disporle d'ufficio o solo su domanda di parte.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 23 aprile 2025, n. 94, il decreto-legge 23 aprile 2025, n. 55, recante «Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l'anno 2025», approvato il 22 aprile 2025 dal Consiglio dei Ministri.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    L’Autore e L’Editore – nel celebrare l’80° Anniversario della Liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal regime fascista – offrono ai lettori la decisione del Tribunale di Firenze concernente lo sterminio compiuto dalle forze militari del Terzo Reich noto come “Eccidio di Ville”: il 27 giugno 1944 furono barbaramente uccisi, dai nazisti in […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il pernottamento obbligatorio presso il luogo di lavoro costituisce orario lavorativo ai sensi della direttiva 2003/88/CE. Lo ha chiarito la Suprema Corte pronunciandosi sulla qualificazione del tempo trascorso in reperibilità notturna di un educatore impiegato presso una cooperativa sociale.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Le pubblicazioni riprenderanno regolarmente lunedì 28 aprile, mentre la newsletter con tutte le novità tornerà puntuale nelle vostre caselle di posta martedì 29 aprile.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    «In tema di ordinanze ingiunzione, la notifica diretta, operata dalla Pubblica Amministrazione, a mezzo di posta elettronica certificata è valida anche quando manchi della relata, dell'attestazione di conformità o della firma digitale, salvo che detta mancanza abbia inficiato o anche solo reso verosimilmente sospetta o incerta l'idoneità della specifica comunicazione […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Legittimo il licenziamento del lavoratore coinvolto in un procedimento penale relativo all’accertamento dell’esistenza di una associazione per delinquere finalizzata ad un grosso spaccio di droga.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    La Suprema Corte, con la sentenza in commento, ritiene di dare seguito al recente orientamento giurisprudenziale secondo cui integra il delitto di furto e non quello di appropriazione indebita la condotta del condominio che, tramite allaccio abusivo al contatore condominiale, si impossessa dell’energia destinata alla proprietà comune.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 3/2025, esamina le novità introdotte dal d.lgs. n. 139/2024 in materia di imposta sulle successioni e donazioni.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto, il Senato ha rinnovato la fiducia al Governo approvando definitivamente il Disegno di Legge di conversione in legge del cd. Decreto Bollette. Il provvedimento, che era già stato approvato dalla Camera il 16 aprile, diventa così definitivo.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In materia di spese di giustizia, il difensore d'ufficio del genitore insolvente ha diritto all'anticipazione dei compensi dall'erario, al pari di quello del genitore irreperibile, per garantire l'equità processuale.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Nel caso in cui la partita Iva sia stata chiusa anticipatamente dal defunto professionista, solo laddove l'erede rimanga inerte, nonostante la richiesta del curatore di emettere la fattura, sorgerà per quest'ultimo l'obbligo di ''regolarizzare'' l'operazione, come prescritto dal comma 8 dell'art. 6 d.lgs. n. 471/1997, al fine di evitare la sanzione ivi […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Il Consiglio Nazionale Forense chiarisce che la corrispondenza riservata tra avvocati è sempre sottratta alla produzione in giudizio, anche rispetto al dovere di difesa.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    L'art. 299 d.lgs n. 81/2008, nel definire l'esercizio di fatto dei poteri direttivi, stabilisce che la posizione di garanzia relativa al datore di lavoro grava altresì su colui che, pur sprovvisto di formale investitura, eserciti in concreto i poteri riferiti al soggetto definito dall'art. 2.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Nel quadro normativo attuale, l’attività di locazione di immobili, anche a finalità turistica, che sia esercitata in forma non imprenditoriale, essendo un atto dispositivo dell’immobile, riconducibile al diritto del proprietario ed alla libertà contrattuale, non ricade nell’ambito dell’art. 19 legge n. 241/90 e non è soggetto a poteri prescrittivi ed […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    In tema di concordato preventivo in continuità aziendale, i crediti sorti dopo la chiusura della procedura ai sensi dell’art. 181 l. fall. e durante la fase di esecuzione del concordato medesimo non beneficiano, nella procedura fallimentare successivamente aperta, della prededucibilità c.d. “in funzione”, di cui all’art. 111, comma 2, l. […]
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Nel contesto di una compravendita immobiliare, se il venditore non rilascia il certificato di agibilità, ma questo è richiedibile perché non vi sono anomalie sostanziali, allora egli dovrà risarcire solo il danno conseguente ai costi per il compratore di ottenere il certificato, e non anche una diminuzione nel valore dell’immobile.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Approvato dal Consiglio dei Ministri il provvedimento che modifica la disciplina per la determinazione degli acconti IRPEF per il 2025, dopo che l'ultima legge di bilancio ha reso strutturale la riduzione delle aliquote da quattro a tre.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    L'obbligo di custodia di un animale sorge ogni qualvolta sussista una relazione di semplice detenzione, anche solo materiale o di fatto tra l'animale e una data persona, non essendo necessario un rapporto di proprietà in senso civilistico.
  • di info@giuffre.it (Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.)
    Gli importi dovuti all’avvocatura interna delle P.A. hanno natura retributiva e spettano al netto dell’IRAP, imposta che rimane in capo esclusivamente alla P.A., senza che quest’ultima possa farla gravare sui propri dipendenti in via diretta o indiretta. L’Avvocato dipendente è tenuto a provare la fonte del diritto ed il termine […]